Prendere appunti in modo corretto può essere molto importante per il successo accademico e professionale. Le note possono aiutarti a completare correttamente i progetti e superare test e incarichi. Tuttavia, potresti non essere sicuro di come prendere appunti. Per fare ciò, usa tecniche per prendere appunti ottimali per testi scritti o presentazioni verbali come lezioni, seminari e riunioni.
Passi
Metodo 1 di 4: prendere appunti chiari e concisi che ricorderai

Passaggio 1. Annota i dettagli nella parte superiore del foglio
Mantieni le tue note organizzate scrivendo dettagli importanti nella parte superiore di ogni pagina. Includi informazioni come la data, le informazioni bibliografiche e il numero di pagina delle tue note. Annotare i dettagli può semplificare il ritorno alle note e ottenere informazioni importanti.

Passaggio 2. Usa la tua lingua
Annota fatti, idee e dettagli chiave con parole tue. Evita di annotare qualsiasi cosa nel testo alla lettera o parola per parola, a meno che non si tratti di una frase o di una citazione che potresti utilizzare in seguito. Prendere appunti con parole tue impegna attivamente il tuo cervello, ti aiuta a capire meglio il testo, ti rende più propenso a conservare le informazioni e può ridurre al minimo il rischio di plagio.
Sviluppa il tuo sistema di segni e abbreviazioni che possa aiutarti a prendere appunti e rivederli più rapidamente. Ad esempio, "SM" per "metodo scientifico" o "GH" per "storia di genere"

Passaggio 3. Scrivi parole chiave invece di frasi complete
Pensa al testo che stai leggendo o alla lezione che stai ascoltando: potrebbero essere un po' densi e difficili da capire. Evita di usare questi modelli quando scrivi i tuoi appunti. Invece, usa le parole chiave per dire le stesse cose in un modo breve e gestibile che puoi rivedere facilmente e rapidamente in seguito.
Ad esempio, per l'ostetricia, potresti notare parole come ostetrica, distacco di placenta, febbre da parto e preeclampsia

Passaggio 4. Salta le righe sulla carta per una revisione successiva
Mentre scrivi le parole chiave e le idee, lascia uno spazio tra ogni riga. Avere spazio in più ti consente di prendere appunti aggiuntivi o chiarire punti che potresti non capire. Questo ti aiuta ad avere e identificare rapidamente tutto il materiale pertinente a quella parola chiave o pensiero.
Metodo 2 di 4: utilizzo di un metodo specifico per prendere appunti

Passaggio 1. Scrivi i tuoi appunti a mano in modo chiaro
Resisti alla tentazione di scrivere i tuoi appunti in base a ciò che leggi o ascolti. Invece, usa la calligrafia standard o corsiva per prendere appunti. Scrivere ciò che leggi e ascolti può aiutarti a semplificare, conservare e integrare meglio le informazioni per i tuoi scopi.
- Assicurati di scrivere in modo chiaro e non lasciare che la tua calligrafia diventi sciatta. Se non riesci a leggere i tuoi appunti, non sarai in grado di studiare con loro.
- Se necessario, incorpora strategie per prendere appunti come il metodo Cornell o uno schema per strutturare i tuoi appunti dattiloscritti.
- Prendi in considerazione un programma o un'app per prendere appunti, come Evernote o Microsoft OneNote, per aiutarti a digitare note più efficaci.

Passaggio 2. Utilizzare il metodo Cornell per prendere appunti
Dividi un foglio di carta per appunti in tre sezioni: una sezione per le indicazioni più piccola, una sezione più ampia per prendere appunti e una sezione di riepilogo nella parte inferiore della pagina. Quindi prendi appunti nelle seguenti colonne:
- Sezione per prendere appunti: usa questa sezione più grande per scrivere le idee principali della lezione o del testo. Lascia spazio per note o domande successive. Assicurati di prendere nota di qualsiasi materiale guida relativo a questa sezione.
- Sezione spunto: dopo aver finito di prendere appunti, usa la sezione più piccola per generare le tue domande che chiariscono i significati, rivelano connessioni e mostrano continuità.
- Sezione di riepilogo: dopo aver finito di prendere appunti, usa questo piccolo spazio nella parte inferiore della pagina per riassumere ciò che hai scritto sulla pagina in 2-4 frasi.

Passaggio 3. Componi uno schema organizzato
Mentre leggi o ascolti una lezione, mantieni i tuoi appunti in formato schema. Scrivi informazioni generali dall'angolo sinistro della pagina. Rientra leggermente a destra e aggiungi dettagli ed esempi sotto le tue idee generali.

Passaggio 4. Disegna le tue note con la mappatura mentale
Disegna grandi cerchi e scrivi argomenti specifici che senti o leggi in essi. Usa linee più spesse per indicare i punti principali e scrivi una o due parole chiave brevi che riassumono le informazioni di supporto all'argomento. Infine, aggiungi linee più corte e sottili per supportare i dettagli. Le mappe mentali possono essere uno strumento particolarmente utile se sei uno studente visivo o non conosci lo stile di un docente.
Metodo 3 di 4: Ascoltare in modo efficace per prendere appunti

Passaggio 1. Arriva in tempo
Assicurati di arrivare alla tua riunione, lezione o altro impegno qualche minuto prima che inizi. Siediti in un posto dove puoi sentire la persona che parla e dove avrai meno distrazioni possibili. Arrivare alla lezione o alla presentazione in tempo può ridurre al minimo il rischio di perdere informazioni importanti.
Tieni gli appunti pronti prima dell'inizio della lezione in modo da non doverti affrettare a tirare fuori i documenti

Passaggio 2. Annotare le informazioni contestuali pertinenti
Annota le informazioni che possono aiutarti a identificare i tuoi appunti nella parte superiore del foglio. Includi la data, il numero della classe o della riunione, l'argomento o il tema della riunione e qualsiasi altra cosa ritieni importante. Assicurati di farlo prima di iniziare in modo da non perdere nessuna informazione importante una volta che l'oratore inizia.
Rimanere organizzati aiuta a migliorare la qualità complessiva delle note

Passaggio 3. Controllare il materiale di guida
Prima che inizi l'oratore, assicurati di aver annotato tutte le parole chiave alla lavagna. Ottieni una copia di tutte le dispense che la persona ha svenuto. Avere questo materiale guida riduce al minimo il rischio di perdere informazioni importanti e può aiutarti a capire meglio cosa sta dicendo l'oratore.
Annota la data nella parte superiore delle dispense insieme a tutte le informazioni rilevanti per le tue note. Fai riferimento alla dispensa nelle tue note in modo da sapere di consultare qualsiasi materiale guida durante la tua revisione

Passaggio 4. Ascolta attentamente l'oratore
Sii un ascoltatore attivo durante la tua lezione o riunione. Evita distrazioni come altre persone, il tuo computer e gli account dei social media. Ascoltare attentamente può aiutarti a prendere appunti migliori, comprendere il materiale e ricordarlo in un secondo momento.

Passaggio 5. Ascolta le parole di transizione importanti
Parte dell'essere un ascoltatore attivo è ascoltare parole che segnalano qualcosa di importante che dovresti scrivere nei tuoi appunti. Molte parole di transizione segneranno l'inizio di una nuova sezione di prendere appunti. Ascolta i seguenti tipi di parole che possono indicare che dovresti prendere nota di ciò che verrà dopo:
- Primo secondo terzo
- In modo importante o significativo
- Uno sviluppo importante
- D'altra parte
- Per esempio
- In contrasto
- Ulteriore
- Di conseguenza
- Ricordati che

Passaggio 6. Rileggi immediatamente i tuoi appunti
Dopo la lezione o la riunione, rivedi i tuoi appunti il prima possibile. Annota tutti i punti che necessitano di chiarimenti o che non capisci. Rivedere i tuoi appunti rapidamente dopo averli scritti può assicurarti di comprendere e avere una registrazione accurata della lezione o della riunione.
Riscrivi la tua nota il prima possibile. Ciò può aiutarti a identificare rapidamente le aree che necessitano di chiarimenti e può anche aiutarti a conservare meglio le informazioni
Metodo 4 di 4: leggere correttamente per prendere appunti

Passaggio 1. Scorri l'intero testo
Prima di iniziare a prendere appunti, rileggi velocemente l'intero testo. Evita di prendere appunti o di fermarti per evidenziare, cosa che puoi fare una volta che hai un'idea di cosa sta dicendo il testo. Scremare il testo può aiutarti a capire il tema generale del testo e quali parti sono più rilevanti per la tua domanda e l'argomento. Prestare particolare attenzione alle seguenti sezioni:
- Titolo e riassunto o riassunto del testo
- Introduzione o primo paragrafo
- Intestazioni degli argomenti per capire l'organizzazione generale
- Materiale grafico
- Conclusione o paragrafo finale

Passaggio 2. Identifica il motivo per cui stai prendendo appunti sul testo
Dopo aver letto il testo, individua gli scopi per leggerlo e perché è necessario prendere appunti. Poniti le seguenti domande per guidare i tipi di note che prendi sul testo:
- Sto cercando di ottenere una comprensione generale di un argomento o di un concetto?
- Devo conoscere informazioni o dettagli specifici dal testo?

Passaggio 3. Sottolinea le idee chiave
La maggior parte dei testi avrà argomenti centrali e idee che vogliono trasmettere. Annota tutte le idee chiave che trovi con una breve frase o frase. Evidenziare queste idee chiave, con parole tue, può assicurarti di avere tutte le informazioni importanti sul testo.
- Oltre a sottolineare le idee chiave nei tuoi appunti, puoi anche sottolinearle o evidenziarle letteralmente con la penna o la matita nel testo. Assicurati di annotare la pagina esatta nelle tue note in modo da poter fare riferimento al testo originale.
- Ad esempio, "caduta della Repubblica di Weimar" è molto più gestibile di "Le condizioni generali che portarono alla presa del potere da parte dei nazisti nel gennaio del 1933 furono un prodotto di intrighi tra le due guerre che alla fine dannarono la giovane repubblica".

Passaggio 4. Rivedi le tue note
Metti da parte i tuoi appunti per qualche ora. Rileggi quello che hai scritto e chiedi se corrisponde alla tua comprensione del testo. Chiarisci le parole chiave o le idee che non capisci e riempi le tue note con ulteriori pensieri o osservazioni che potrebbero aiutarti.
Imposta un programma regolare per rivedere le tue note. Più spesso rivedi i tuoi appunti, più è probabile che li ricordi in seguito
Suggerimenti
- Scrivi nel modo più chiaro possibile. Non devi decodificare la calligrafia sciatta quando rivedi i tuoi appunti. Non scrivere con una scrittura sciatta o illeggibile. Usa righelli, compassi e un goniometro per disegnare diagrammi. Questo renderà le cose più facili da leggere.
- Se sei uno studente visivo e ti piace che le cose siano colorate, potresti trovare utile usare inchiostri colorati diversi per separare argomenti o idee. In alternativa, puoi colorare diagrammi e immagini o "codificare a colori" le tue note.
- Se ti è permesso, registra le tue lezioni o lezioni. Google Meet e Zoom ti consentono di farlo; assicurati che ti sia permesso! Quando torni a casa, puoi rivedere la registrazione e aggiungere qualsiasi informazione extra alle tue note.
- Prova ad acquistare un quaderno con pagine luminose. È più piacevole per l'occhio quando si esaminano le note.