A volte ci sentiamo condannati a ripetere sempre gli stessi errori, ma ciò che veramente ci trattiene sono proprio quelle voci di paura e rimpianto. Il modo migliore per interrompere il ciclo è incoraggiare i lati migliori di te stesso con emozioni positive. Impara dai tuoi errori, sì, ma non chiudendoti in uno stato di dolore e disprezzo per te stesso. C'è un modo migliore per andare avanti.
Passi
Metodo 1 di 12: Riconosci i tuoi errori senza temerli

1 3 IN ARRIVO
Passaggio 1. Un sano riconoscimento del fallimento ti aiuta a crescere
Può essere difficile ammettere il fallimento, ma se ne scappi, perdi la possibilità di imparare da esso. Ammetti l'errore a te stesso o alla persona che ha colpito, in modo da poter riesaminare come è successo e fare meglio la prossima volta. Se affrontare i tuoi errori ti rende ansioso o spaventato, ricorda a te stesso quanto sia normale:
- Ogni singola persona commette errori.
- La maggior parte dei fallimenti sono battute d'arresto temporanee, piuttosto che disastri assoluti.
- Le persone che ottengono grandi risultati spesso hanno avuto grandi fallimenti lungo la strada.
Metodo 2 di 12: accetta che gli errori abbiano un ruolo nella tua vita

3 1 IN ARRIVO
Passaggio 1. Gli errori sono inevitabili e utili
Il tuo cervello ha strumenti potenti e in una frazione di secondo per proteggerti e quegli strumenti imparano dai tuoi errori. Sposta la tua attenzione dai sentimenti di fallimento e delusione e verso un approccio più razionale che ti aiuti a imparare la lezione giusta. Districando cosa è realmente accaduto e cosa avresti potuto fare diversamente, trasformi un errore in una configurazione per il successo.
Metodo 3 di 12: riconosci ciò che stai facendo bene

2 8 IN ARRIVO
Passaggio 1. Datti credito invece di picchiarti
Anche se riconoscere gli errori è prezioso, concentrarsi troppo sugli aspetti negativi può farti "chiudere" ed evitare di pensare a quello che è successo. Sentirsi male e rinforzarlo con pensieri negativi non è effettivamente produttivo. Dedica un po' di tempo a darti il merito che meriti:
- Fai un elenco di tutto ciò che hai superato e di tutti i tuoi successi.
- Annota le qualità su di te che apprezzi.
- Se hai rimpianti per una situazione complicata, identifica le azioni che hai intrapreso per migliorarla o impedirne il peggioramento, anche se non hanno avuto successo.
Metodo 4 di 12: Combatti il perfezionismo con l'empatia

1 9 IN ARRIVO
Passaggio 1. Calma il tuo critico interiore quando diventa troppo rumoroso
Le persone con perfezionismo o depressione spesso si concentrano eccessivamente sugli errori. Se fai fatica a lodarti o a vedere il tuo valore, considera di essere gentile con te stesso una priorità assoluta. Superare queste lotte non significa che non ti criticherai mai più; significa plasmare quel critico interno in qualcosa di più realistico, più gentile e meno centrale per il tuo senso di sé. Uno stato d'animo sano rende molto più facile migliorare se stessi.
- Se lodarti è difficile, prova a parlare da solo come se stessi parlando con il tuo migliore amico.
- Riformula i pensieri del tuo "critico interiore" come una persona diversa che ti parla: trasforma "Io sbaglio sempre" in "Tu sbagli sempre".
- Continua a trattare il tuo critico interiore come una persona diversa e discuti con lui. Trova dei controesempi per dimostrare che si sbagliano.
Metodo 5 di 12: datti degli strumenti per evitare di ripetere gli errori

1 6 IN ARRIVO
Passaggio 1. Preparati per il successo in modi concreti
Non puoi semplicemente gridare a te stesso di fare meglio e aspettarti che accada magicamente. Affronta le tue difficoltà con una mentalità realistica e prendi provvedimenti in anticipo per impedire che i vecchi schemi si ripetano. Ecco alcuni esempi:
- Se perdi regolarmente la data di scadenza delle fatture, crea un grande promemoria visivo in anticipo.
- Se continui a ignorare i segnali di pericolo nella tua vita romantica, chiedi ai tuoi amici fidati di controllare le tue date e di parlare se suonano i loro campanelli d'allarme.
Metodo 6 di 12: identificare i comportamenti che portano a errori

0 10 IN ARRIVO
Passaggio 1. Esamina la tua vita alla ricerca di modelli di comportamento su cui ti piacerebbe lavorare
Se sei intrappolato in un loop che fa gli stessi errori, è probabilmente perché hai un punto cieco nel modo in cui vedi il mondo e ti comporti al suo interno. Rifletti sulle tue abitudini inconsce e su come si relazionano alla tua vita:
- Cerca di affrontare le motivazioni nascoste dietro il tuo comportamento. Giochi per ore perché eviti le persone della tua famiglia? Salti dentro e fuori le diete a causa della bassa autostima? Potrebbe essere necessario concentrarsi sulla causa principale prima che il comportamento a livello di superficie cambi.
- Non assumere troppo in una volta. Concentrati su alcuni problemi selezionati che ritieni meritino la massima attenzione, o anche solo uno alla volta.
Metodo 7 di 12: Stabilisci standard realistici per il tuo comportamento

0 2 IN ARRIVO
Passaggio 1. Gli standard realistici ti aiutano a migliorare senza farti del male
Puoi impostare grandi aspettative per te stesso, ma non sognare di fare tiri a tutto campo prima di aver mai preso in mano una palla da basket. Mantieniti negli standard che puoi raggiungere senza bruciarti o sacrificare altre parti della tua vita. Questo ti darà più vittorie, che rafforzano le buone abitudini e ti aiutano a costruire comportamenti migliori nel tempo.
- Ad esempio, invece dello standard della "comunicazione perfetta", riconosci che è ancora una vittoria se ti ritiri e interrompi una discussione invece di intensificarla. È un'altra vittoria se in seguito hai una conversazione più calma su quello che è successo.
- Invece dell'obiettivo irrealistico di "smettere" di procrastinare i compiti, fissa l'obiettivo di fare almeno dieci minuti il giorno in cui viene assegnato. Una volta che riesci a farlo in modo coerente, prova a farlo metà in anticipo. Premiati per questi traguardi e avrai maggiori probabilità di continuare a migliorare.
Metodo 8 di 12: Impara a gestire i trigger comportamentali

0 1 IN ARRIVO
Passaggio 1. Scopri cosa scatena il tuo comportamento e adattati ad esso
Quali situazioni o eventi portano ai comportamenti di cui non sei soddisfatto? I tuoi errori non appaiono dal nulla. Possono essere incoraggiati da altre persone, eventi stressanti e anche piccole cose come saltare un pasto. Identificare questi schemi è il primo passo per cambiare la tua risposta ad essi o per impedire loro di emergere in primo luogo.
- Se non riesci a identificare i fattori scatenanti, porta con te un diario (o un'app per scrivere sul telefono) e annota le tue esperienze e i tuoi stati d'animo quotidiani. Rileggi le vecchie voci per cercare schemi che potrebbero causare stress, come il sonno o i pasti irregolari, e per ricordare a te stesso le cose che hai fatto che ti hanno riportato in carreggiata.
- Abbiamo tutti storie che corrono nel nostro subconscio che influenzano i nostri comportamenti, quindi esamina attentamente le tue azioni. Cosa fai? Come potresti inavvertitamente creare queste sfortunate situazioni per te stesso?
Metodo 9 di 12: sostituire i vecchi comportamenti con quelli nuovi

0 9 IN ARRIVO
Passaggio 1. Mantieni il nuovo comportamento semplice e preparati in anticipo
Il nostro cervello ama ricaricarsi in abitudini familiari, anche quando ci rendono infelici. Invece di provare a fermare quell'addebito, reindirizzalo a un nuovo comportamento:
- Fai un piano in anticipo per ciò che farai in risposta a ciascun trigger. Se un parente ti preme i pulsanti, potresti andare in bagno invece di litigare.
- Mantieni questi piani semplici. Se lo stress ti fa venire voglia di fumare, un esercizio di respirazione è qualcosa che puoi provare quasi ovunque. Andare a fare jogging ogni volta che sei stressato non è pratico.
- Scrivi questo piano per cementarlo. Si tratta di assumersi una responsabilità radicale per la propria vita in modo da poter creare una rottura nelle proprie abitudini.
Metodo 10 di 12: trova un partner nell'auto-miglioramento

0 9 IN ARRIVO
Passaggio 1. Incoraggiamento commerciale con un partner responsabile
Qualcuno con cui puoi chiedere incoraggiamento può aiutarti a rispettare i tuoi obiettivi una volta che la motivazione iniziale svanisce. Scegliere la persona giusta fa la differenza, quindi pensaci bene:
- Spesso è meglio scegliere un conoscente o anche uno sconosciuto (ad esempio, qualcuno in palestra se stai cercando di migliorare la tua forma fisica). I partner romantici o gli amici intimi possono avere difficoltà ad adattarsi al nuovo ruolo.
- I partner dovrebbero essere non giudicanti e dare un rinforzo positivo. La fiducia può crescere nel tempo, ma inizia con qualcuno che almeno ti faccia sentire a tuo agio.
- Più lo prendete sul serio, più sarà utile. Scegli qualcuno che sia disposto a impegnarsi per i check-in programmati e non si sfaldi su di loro.
Metodo 11 di 12: rialzati dopo le battute d'arresto

0 3 IN ARRIVO
Passaggio 1. Le battute d'arresto accadranno; ciò che conta è come rispondi a loro
Cambiare le vecchie abitudini, disfare i propri traumi, affrontare il fallimento della propria relazione: tutto questo è un lavoro prezioso, ma può anche essere difficile e drenante in una brutta giornata. È del tutto normale sentirsi sicuri e motivati in un momento, per poi cadere nel pessimismo e nel rimpianto. Quando commetti di nuovo un errore, ci sono modi per tornare in carreggiata:
- Mentre provi ancora le emozioni negative, cerca il supporto delle persone giuste nell'ambiente giusto, persone che non ti giudicheranno e luoghi che non attiveranno comportamenti più negativi.
- Dopo che ti sarai sentito un po' meglio, guarda indietro a come è successo il contrattempo. Forse qualcosa inaspettatamente ha innescato forti emozioni in te: scopri perché e come potresti evitarlo la prossima volta.
- Pensa a come le tue strategie di coping hanno fallito. C'è un modo per renderli più facili o più accessibili?
- Infine, pensa a come hai gestito la battuta d'arresto durante i momenti peggiori. C'è un modo più sano e veloce per superare i tempi bui? Puoi chiedere a qualcuno ora se puoi contattarlo per assistenza la prossima volta, così l'idea sarà già nella tua testa?
Metodo 12 di 12: Costruisci la resilienza per il successo a lungo termine

0 5 IN ARRIVO
Passaggio 1. Cerca comunità di supporto per una stabilità a lungo termine
Rompere il ciclo di errori e rimpianti è fantastico, ma non succede una volta e aggiusta tutto per sempre. Per il successo a lungo termine, circondati di persone che vedono il tuo lato migliore e vogliono sostenerlo. I sentimenti di connessione e appartenenza sono alcuni degli strumenti più potenti per superare le battute d'arresto che cercano di farti cadere nei vecchi schemi.
- Nella tua cerchia sociale, trascorri del tempo con persone empatiche e comprensive. Allontanati dalle persone che deridono i tuoi sentimenti.
- Cerca nuove comunità con forti legami sociali, come un'organizzazione locale con incontri regolari.
- Il volontariato per le persone bisognose non solo ti farà sentire connesso, ma ti darà anche un senso di scopo, un'altra eccellente fonte di autostima.
Suggerimenti
- Sii paziente mentre lavori per raggiungere i tuoi obiettivi. Il cambiamento di un'abitudine può richiedere da 15 a 254 giorni a seconda della motivazione, del comportamento sostitutivo e della quantità di ripetizioni.
- La mente e il corpo sono fondamentali, solo ciò che permetti all'interno si rifletterà su ciò che accade all'esterno.